Torneo di tennis in carrozzina

Si è svolto, come sempre, alla Baldesio nello scorso mese di settembre ed  ha coinvolto, oltre al Rotary Cremona, altri 45 club rotariani. Per la prima volta hanno partecipato alle gare anche le donne. Accanto agli organizzatori ‘permanenti’, fra i quali spicca il rotariano Alceste Bartoletti,  hanno prestato la loro collaborazione Sarah Triboldi e diversi medici e volontari del club e del Rotaract.

Agropolis

Prosegue l’attività del club a sostegno della Cooperativa sociale “Agropolis”, che, data l’emergenza corona-virus, quest’anno è stata indirizzata a favorire l’acquisizione di materiale protettivo allo scopo di facilitare la ripartenza in sicurezza delle attività, nel pieno rispetto delle direttive impartite.

‘Linguaggio dei segni’

Sostegno all’attività promossa dall’Ente Nazionale Sordi onlus, sezione provinciale di Cremona, per introdurre gli studenti a una lingua visivo-gestuale.

Sostegno all’Associazione ‘Delfini’

L’associazione è nata allo scopo di creare una società sportiva dilettantistica che si occupi di atleti portatori di ogni tipo di disabilità, per favorire il loro coinvolgimento in attività sportive ed in particolare in quella che meglio si addice alle loro esigenze, il nuoto.

Sostegno a ‘Occhi azzurri’

Si tratta di un’organizzazione di volontariato nata dall’esigenza di una famiglia cremonese di affrontare una patologia genetica rara di cui sono affetti uno dei figli e altri bambini, promuovendo la loro crescita verso l’autonomia personale. Il sostegno è rivolto alla organizzazione del centro estivo e alla creazione del centro ricreativo Parco del Morbasco.

Anti-dislessia

Il service, pluriennale, è stato al centro di una serata del Club lo scorso 28 settembre, presso l’Adafa, in collaborazione con il Rotary Club di Cortona Valdichiana, impreziosita dal concerto del M° pianista Francesco Attesti. Il ricavato è andato a beneficio dell’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Cremona.

Spazio verde pubblico intitolato alla Fondazione Rotary

Il Club si sta impegnando per l’intitolazione di un sito pubblico di Cremona alla Fondazione Rotary con uno spazio verde individuato, d’intesa con il Comune, nell’area di San Lorenzo e del Museo archeologico.  Riccardo Groppali e altri soci  seguono da vicino il progetto che dovrebbe presto concretizzarsi. L’iniziativa consentirà alla città di accorgersi – ha sottolineato il Presidente Domenico Maschi – che il Rotary non è il club di quelli “che ogni tanto si trovano a cena”.

Sostegno ai vigili del fuoco

Un significativo contributo è stato disposto a sostegno dell’azione dei vigili del fuoco in pensione, da sempre impegnati ad aiutare il prossimo nei momenti più difficili e a fare informazione nella prevenzione degli incendi nelle scuole. Inoltre è stato previsto un sostegno al Corpo dei Vigili del fuoco per l’ammodernamento della sede di Cremona.

Emergenza Corona-virus   

In relazione all’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 i Rotary Club del  Gruppo Stradivari (Cremona, Cremona Po, Cremona Monteverdi e Soresina), con il supporto dell’Inner Wheel di Cremona, dei Rotaract Club Cremona e Soresina e di tanti cittadini, hanno voluto sostenere l’attività dell’U.O. Pneumologia dell’Ospedale di Cremona, chiamato, insieme a tanti altri reparti coinvolti, ad un lavoro ben superiore alla normalità.

In particolare l’impegno dei club della famiglia rotariana si è concretizzata nell’acquisto diretto di cinque monitor utili a monitorare le funzioni vitali dei pazienti, cinque ventilatori meccanici ed un insufflatore per la terapia dei pazienti con gravi difficoltà respiratorie, tre ecografi portatili di ultima generazione utili alla diagnosi e al monitoraggio delle funzioni vitali dei pazienti, nonché alcuni presidi di protezione individuali. Il contributo totale del service è stato di circa 90.000 euro.

Inoltre, in collaborazione con la Round Table Cremona e numerosi cittadini, sono state acquistate  mascherine e presidi sanitari da destinare alle case di riposo della provincia di Cremona.

Radiologia al Pronto soccorso di Cremona

Ancora in ambito ospedaliero, su proposta del socio Giorgio Brusati e in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ospedale ‘Gianni Carutti’, si acquisterà un’apparecchiatura per radiologia tradizionale da posizionare presso il Pronto soccorso che –  i dati sono del 2017 –  ha richiesto una media di 123 esami radiografici al giorno. La realizzazione del service eviterebbe a circa 80 pazienti al giorno di essere trasferiti al reparto di Radiologia, migliorando il servizio e riducendo i tempi, oggi piuttosto lunghi, di attesa.

Sostegno alla  Fondazione Corti

Su proposta del past-presidente Giovanni Giusti, il Club assicura un contributo all’ospedale attivo fin dal 1959 a Gulu (Uganda): una risposta fattiva e pienamente rotariana a conflitti, epidemie, povertà estrema per garantire ai più vulnerabili cure mediche accessibili e di qualità.

Una goccia di speranza per il progetto in Madagascar

Fra i services globali in Africa, anche un progetto in Madagascar, grazie ad una cremonese colà trasferita, che prevede l’escavazione di dieci pozzi e di un centro poli-funzionale per la lotta alla malnutrizione. Il progetto è stato presentato alla Rotary Foundation.

Borse di studio per gli allievi della Stauffer

In continuità con lo storico ‘Concorso per quartetto d’archi’ e con il camp biennale ‘Cremona X Archi’, a partire dall’anno rotariano 2015-16, il Rotary Club Cremona ha adottato la nuova formula della assegnazione biennale di borse di studio ai migliori allievi dell’Accademia ‘Walter Stauffer’, quelli di ogni singola specializzazione strumentistica e quelli componenti il miglior quartetto, su segnalazione dai docenti della medesima Accademia. La consegna delle borse di studio avviene in occasione di un concerto di cui i premiati stessi sono protagonisti presso l’Auditorium ‘Arvedi’ del Museo del Violino di Cremona.

Borsa di studio per lo sport 

Nata da una proposta del socio Carmelo Catania, è stata destinata ad Antonello Baggi, un ragazzo che frequenta con profitto e regolarità le scuole superiori ed è impegnato con la Vanoli basket che lo considera una risorsa importante. La Vanoli gli ha organizzato due anni di corso in una scuola degli Usa in modo da conciliare studi e basket ad alto livello; è partito ai primi di agosto dello scorso anno. Il vice-allenatore Fioretti aveva interessato il Past-presidente Giuseppe Lauritano per un contributo, vista la spesa non indifferente che la famiglia deve sostenere. La donazione è stata disposta nello spirito del Rotary e del Club volto a sostenere i talenti locali.

Teatro Ponchielli

E’ stata confermata la continuazione del progetto culturale con la Fondazione Teatro Ponchielli, per il quale il Presidente ha delegato il socio Paolo Nolli.

Accademia Perosi

Il Rotary Club Cremona ha istituito due borse di studio da destinare a due fratelli, residenti in provincia di Milano, che frequentano da anni l’Accademia di Alta Perfezione Artistica e Musicale “Lorenzo Perosi” di Biella: Viola Benaglia, 18 anni (violino) e Vittorio Benaglia, 19 anni (viola). Entrambi hanno vinto diversi concorsi internazionali. Vittorio ha suonato di recente alla Carnegie Hall di New York come vincitore del concorso e Viola è da poco tornata da Vienna dove ha vinto un premio nel Concorso Grand Prize Virtuoso al Musikverein di Vienna. Il contributo erogato ha inteso valorizzare le eccellenze emergenti nel mondo giovanile.

Contributi vari 

All’Aida (Associazione Incontro Donne Anti-violenza); a Medea, per l’assistenza a malati oncologici e loro familiari in memoria della nostra socia Ermanna Manara; al service distrettuale ‘End Polio Now’ per l’eradicazione completa della poliomielite dalla terra; alle spese per l’incontro organizzato dal rotariano Davide Astori con lo scrittore romeno Petru Iliesu; al Centro incontri diplomatici per un Convegno dedicato alla liuteria cremonese; all’Associazione ex alunni del Liceo ‘Manin’ per la pubblicazione  del manoscritto seicentesco di Giuseppe Bresciani Breve et succinta narratione del origine della chiesa di Santo Carlo…. Inoltre sono stati previsti contributi  al Rotaract che quest’anno celebra i 40 anni di fondazione e con il quale è previsto un progetto in comune (‘Cucina didattica’ per affinare le abilità presso la Scuola Media Campi di Cremona), all’Interact, al Ryla, allo ‘Scambio giovani’ che da anni impegna con soddisfazione anche il nostro Club. E’ stato, infine, previsto un contributo a favore del ‘Progetto Saint-Exupéry’ in collaborazione con il Rotary Club di Alghero, riguardante la fornitura di un violino decorato con lo stemma araldico della famiglia Saint-Exupéry da esporre nel museo di Alghero, nonché la produzione di un volume con contributi storici riguardanti la vita e l’attività dello scrittore.