Il Rotary International

Il Rotary, nato nel 1905 su iniziativa di Paul Harris, giovane e determinato avvocato di Chicago, è una delle più antiche associazioni mondiali, costituita da imprenditori e professionisti che pongono alla base del loro operare il senso etico della vita e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.

Paul Harris

Paul Harris con i suoi primi collaboratori

Rapidamente è poi approdato al di fuori degli Stati Uniti ed annovera soci, uomini e donne, di diverso stato sociale, razza, religione e nazionalità. Il motivo di tale rapida affermazione, oltre alle finalità perseguite, è dovuto al carattere di internazionalità, reso possibile nel 1917 con la costituzione della Fondazione Rotary. E’ finanziata da contributi specifici di singoli rotariani e da elargizioni esterne per sostenere, quale braccio operativo, il Rotary International nella sua attività in favore della pace e della comprensione mondiale mediante programmi locali, nazionali ed internazionali nei diversi campi assistenziali, culturali ed educativi.

Arch Klump, ideatore Fondazione Rotary

Scopo del Rotary è di incoraggiare e sviluppare l’ideale del servire inteso come motore e propulsore di ogni attività. In particolare si propone di:

1. promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci, per renderli meglio atti a servire l’interesse generale;

2. informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile a far sì che essa venga esercitata nella maniera più degna quale mezzo per servire la società;

3. orientare l’attività privata, professionale e pubblica dei singoli al concetto di servizio;

4. propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di “servire”.

End Polio Now

Tra i tanti progetti realizzati dal Rotary, quello sicuramente più importante ed impegnativo è End Polio Now, iniziato nel 1984 in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con l’ONU e attivo tuttora grazie al sostegno della Bill & Melinda Gates Foundation, che si propone l’eradicazione della poliomielite nel mondo. Un programma grandioso che ha anche mobilitato migliaia di rotariani volontari in tutti i Paesi.

Grande attenzione viene inoltre dedicata ai giovani ed alle nuove generazioni, in particolare attraverso il Progetto Scambio Giovani che si propone di dare ai giovani di tutto il mondo la possibilità di incontrare coetanei ed approfondire la conoscenza di altre nazioni e di differenti culture.

I soci del Rotary sono oltre un milione e duecentomila e sono raggruppati in Club, Gruppi e Distretti. I Club, forti delle competenze e delle specificità professionali dei soci, operano a favore delle proprie comunità locali, con progetti realistici e mirati.

Evoluzione della ‘ruota’, emblema del Rotary