Borse di studio per i giovani talenti dell’accademia “Walter Stauffer”

In continuità con lo storico ‘Concorso per quartetto d’archi’ e con il camp biennale ‘Cremona X Archi’, a partire dall’anno rotariano 2015-16, il Rotary Club Cremona ha adottato la nuova formula della assegnazione biennale di borse di studio ai migliori allievi dell’Accademia ‘Walter Stauffer’, quelli di ogni singola specializzazione strumentistica e quelli componenti il miglior quartetto, su segnalazione dai docenti della medesima Accademia. La consegna delle borse di studio avviene in occasione di un concerto di cui i premiati stessi sono protagonisti presso l’Auditorium ‘Arvedi’ del Museo del Violino di Cremona.

Il service si svolge con cadenza biennale in osservanza del seguente disciplinare, approvato dall’assemblea dei soci in data 30/11/2016.

DISCIPLINARE

I valori che ispirano l’iniziativa

La promozione della cultura fra i giovani rappresenta uno degli elementi fondanti le società democratiche e mature. Per questo il Rotary Club Cremona individua nella presente iniziativa – “Borse di studio a favore dei migliori allievi dell’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona” – l’opportunità di realizzare un service finalizzato a sostenere il talento dei giovani, favorirli nei percorsi di perfezionamento e sostenerli nello sviluppo delle loro potenzialità artistiche ed espressive. In particolare, individuando quali destinatari gli allievi dell’Accademia “Walter Stauffer”, si realizza una concomitanza straordinaria di elementi che confortano circa la bontà dell’iniziativa, perfettamente coincidenti con le finalità rotariane:

-attenzione e diffusione della cultura musicale, che rappresenta una delle vocazioni primarie della città di Cremona e del suo territorio;

-sostegno dell’eccellenza nei giovani, testimoniata dai risultati didattici ed artistici conseguiti dall’Accademia e unanimemente riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale;

-respiro internazionale dell’iniziativa, in considerazione della composizione delle classi della Accademia frequentate da giovani allievi provenienti da tutto il mondo;

-partnership con un ente – il Centro di Musicologia “Walter Stauffer” – che realizza i propri scopi statutari di istruzione e di educazione, grazie alla generosità del fondatore che ha devoluto a tale fine il proprio patrimonio.

Finalità specifiche

La presente iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere l’impegno degli studenti dei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, offrendo borse di studio che gli studenti premiati potranno impiegare per meglio affrontare i costi di trasferimento, vitto, alloggio, manutenzione dello strumento necessari alla frequenza dei corsi stessi. Gli allievi dell’Accademia “Walter Stauffer” provengono, infatti, da tutto il mondo e sono selezionati, per l’ammissione, dai Maestri titolari delle cattedre di insegnamento in base a criteri esclusivamente legati al merito, al talento, all’eccellenza. Tra questi, i Maestri individuano i più meritevoli di ricevere le borse di studio messe a disposizione dal Rotary Club Cremona.

Perché l’Accademia “W. Stauffer”

L’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona rappresenta un’indiscussa eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale relativamente alla formazione ed al perfezionamento di esecutori di musica da camera e solistica per strumenti ad arco e per quartetti d’archi.

Istituita nel 1985 in seno al Centro di Musicologia “Walter Stauffer”, l’Accademia promuove corsi annuali di alto perfezionamenti (gratuiti per gli allievi), tenuti dai Maestri Salvatore Accardo, violino – Bruno Giuranna, viola – Antonio Meneses, violoncello – Franco Petracchi, contrabbasso. Dal 2011 si è aggiunto un corso di perfezionamento per la formazione di quartetti d’archi tenuti dal Quartetto di Cremona (composto da Cristiano Gualco, violino – Paolo Andreoli, violino – Simone Gramaglia, viola – Giovanni Scaglione, violoncello).

Nei trent’anni di attività, l’Accademia ha conseguito successi costanti e lusinghieri grazie alla Fondazione, che ne ha promosso e sostenuto la realizzazione e all’operato degli illustri Maestri, che hanno saputo fare e “farsi” scuola intercettando i migliori talenti, formandoli a livelli di eccellenza e avviandoli ai migliori ruoli del professionismo.

Cerimonia di consegna delle borse di studio

La cerimonia di consegna delle borse di studio si svolgerà nell’Auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino di Cremona e si svolgerà in concomitanza con un concerto pubblico tenuto dagli stessi allievi premiati, anche a testimonianza del livello di eccellenza raggiunto.

Al concerto potrà essere invitato un artista di fama internazionale, disponibile ad affiancare gli allievi nelle esibizioni. Ciò, oltre a rappresentare un importantissimo stimolo didattico ed artistico per gli studenti (possono infatti essere previste sessioni didattiche di prova del concerto), concorrerà ad arricchire il loro curriculum artistico in termini di importanza e prestigio.

Budget finanziario

Il Rotary Club Cremona si impegna, ogni due anni, a mettere a disposizione delle Borse di studio Euro 6.000,00 (seimila), così ripartiti:

-Euro 1.000,00 (mille) per un allievo del corso di violino;

-Euro 1.000,00 (mille) per un allievo del corso di viola

-Euro 1.000,00 (mille) per un allievo del corso di violoncello

-Euro 1.000,00 (mille) per un allievo del corso di contrabbasso

-Euro 2.000,00 (duemila) per una formazione di allievi del corso di quartetto.

Il Rotary si impegna altresì a farsi carico delle spese inerenti l’organizzazione e la promozione del concerto, durante il quale si esibiranno gli stessi allievi beneficiari delle borse di studio (locandine, programmi di sala, inserzioni pubblicitarie, Siae e altre spese inerenti), nonché dei compensi dovuti ad eventuali artisti invitati.

I costi del noleggio della sala (Auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del violino) sono a carico della Fondazione “W. Stauffer”.

Per far fronte a tali oneri finanziari il Rotary Club Cremona si impegna ad accantonare annualmente Euro 3.000,00 (tremila), da versare sugli appositi fondi depositati presso Banco Popolare, Società cooperativa, Filiale di Cremona, via Cesare Battisti, 14, destinati all’iniziativa.

Potrà inoltre richiedere un contributo al Distretto 2050 del Rotary International e avvalersi di eventuali sponsorizzazioni.

Al termine di ogni edizione il Comitato organizzatore, di cui al comma successivo, dovrà sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci il rendiconto finanziario a consuntivo del service. Dovrà comunque effettuare ogni anno, unitamente ai bilanci annuali del Club, una rendicontazione finanziaria relativa all’anno precedente.

Comitato organizzatore

Il Consiglio direttivo del Rotary Club Cremona provvede a nominare un apposito Comitato organizzatore che curi in tutti i dettagli l’organizzazione e la promozione dell’iniziativa.

Il Comitato è composto da cinque membri: quattro scelti esclusivamente fra soci appartenenti al Club, ai quali si aggiunge il Presidente del Club in carica.

Una volta nominato, il Comitato provvede, al suo interno, ad assegnare gli incarichi di Presidente, di Tesoriere e del Delegato a tenere i rapporti con l’Accademia “Walter Stauffer”.

Il Comitato dura in carica quattro anni, con la  possibilità di organizzare almeno due edizioni del service.